Siamo scout. Fin da piccoli impariamo a vivere all’aperto e a prenderci cura dell’ambiente che ci circonda.
“Prendersi cura della natura e di tutta la vita” fa parte della nostra promessa scout.
Mettere in pratica questi valori in un festival richiede molto impegno.
Insieme a voi vogliamo garantire un futuro vivibile all’HORIZONT!
Così puoi rendere il FFS più sostenibile:
Contribuisci con 2.50 franchi all’Umweltschnägg (link alla pagina info). Noi raddoppiamo il tuo contributo a 5 franchi e finanziamo così ulteriori misure per un FFS sostenibile.
Porta le tue stoviglie personali, anche se vieni solo per un giorno.
Arriva con i mezzi pubblici o in bicicletta.
Non lasciare rifiuti e utilizza le nostre stazioni di riciclaggio.
Porta via la tua tenda e il tuo materiale e riutilizzali al prossimo festival.
Così NOI rendiamo il FFS più sostenibile:
Invitiamo solo band provenienti dalla Svizzera, senza viaggi in aereo.
Riduciamo i rifiuti grazie a bicchieri riutilizzabili, stoviglie e mescita alla spina.
Collaboriamo con partner, fornitori e imprese locali.
Manteniamo i trasporti il più brevi ed efficienti possibile.
Con misure di protezione del suolo, delle acque e contro l’inquinamento acustico tuteliamo l’ambiente intorno al FFS.
Non offriamo parcheggi per auto, ma molti più posteggi per biciclette.
Offriamo sconti per l’arrivo in treno.
Allestiamo stazioni di riciclaggio. Le vape usate possono essere consegnate all’Infopoint.
Ovunque vedi il simbolo dell’Umweltschnägg, abbiamo posto particolare attenzione alla sostenibilità.
In breve: il percorso dei materiali da costruzione!
Il FFS è una vera sfida logistica. Per questo è importante che il materiale provenga il più possibile da fornitori locali e che i trasporti siano brevi. Ad esempio, il nostro legname viene dalla foresta di Illnau-Effretikon e i materiali da costruzione da un’impresa edile di Lindau.
Riutilizzare i materiali invece di sprecarli!
Cosa c’è di meglio del riciclo? Il riutilizzo! Nelle nostre forniture privilegiamo noleggio, prestiti e materiale usato. Questo fa bene anche al budget del PFF. Collaboriamo ad esempio con il Cevi-Regionallager e le Musikfestwochen. Alla fine rivendiamo o cediamo il più possibile del materiale. I dettagli sul restposten del FFS saranno comunicati più avanti.
Elettricità invece di fossili al FFS!
Ammettiamolo: i grandi veicoli non sono ancora elettrici. O non esistono o sono troppo costosi per il nostro festival a prezzi popolari. Dove possibile, però, siamo passati all’elettrico e utilizziamo i veicoli elettrici Kyburz per la distribuzione interna.
La nostra energia proviene in gran parte dal vicino sito Bühler, che ospita un grande impianto fotovoltaico sul tetto e una piccola centrale idroelettrica.
Ringring e tschutschuu invece di brummbrumm!
Per l’arrivo puntiamo su treni e biciclette invece che auto. Incentiviamo il viaggio con i mezzi pubblici offrendo uno sconto del 25% sui biglietti SBB, che finanziamo noi. Presso il festival non ci sono parcheggi per auto, ma tanti parcheggi bici.
Solo artisti svizzeri, senza kerosene!
Nella line-up scegliamo esclusivamente band svizzere e locali. Così sosteniamo la scena musicale locale e allo stesso tempo evitiamo le emissioni dei voli, che in molti festival rappresentano gran parte della CO₂ prodotta.
Niente stoviglie usa e getta!
Riduciamo insieme i rifiuti. I visitatori portano le proprie stoviglie e possono lavarle alle nostre stazioni. Chi non le ha, può utilizzare – con cauzione – le stoviglie riutilizzabili di Cup:n:more. Inoltre, come ringraziamento, vi regaliamo un bicchiere sostenibile e robusto.
Buona stoffa: cotone bio, materiale riciclato e bicchieri resistenti!
Gli articoli di merchandising rendono il festival indimenticabile, perciò vogliamo che siano sostenibili.
Abbigliamento in cotone biologico
Marsupio in materiale riciclato
Bicchieri di plastica sostituiti da tazze resistenti, perfette per il prossimo campo scout o escursione
Preferiamo riordinare se necessario, piuttosto che produrre troppo in anticipo.
Rinunciamo volutamente alle borse omaggio, per non produrre rifiuti inutili. Tappi per le orecchie e altri piccoli oggetti si possono ritirare al banco informazioni, se necessari.
Stazioni di riciclaggio!
Dove i rifiuti non si possono evitare, ci sono postazioni di raccolta e riciclaggio distribuite su tutta l’area. E in più: raccogliamo anche le vape, le cui batterie possono essere riutilizzate.
Food waste? Noi mangiamo tutto!
Cuciniamo direttamente sul posto per tutti i partecipanti con pass di due o tre giorni. Gli avanzi finiscono alla mensa dei volontari e al chiosco per volontari, dove vengono consumati.
Acquistiamo alimenti da commercianti locali o da grossisti come Prodega. La birra proviene dalla birreria Chopfab di Winterthur, il pane dal panificio Lyner Beck e il formaggio da Jumi, la bottega di formaggi di Winterthur. Prodotti e bevande non aperti possono essere restituiti ai grossisti.
Con attenzione ai dettagli: nella pianificazione dei pasti teniamo conto della stagionalità e delle materie prime regionali. Ad esempio, a colazione offriamo succo di mela locale invece di succo d’arancia.
🌍 Per un futuro sostenibile e bello – per tutte e tutti noi.
Per la sostenibilità in azione:
Leve e Fürio ⚜️